8923 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 730

Quanti significati può avere una parola?

Un incontro che apre il ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falso Demetrio. Vanessa Roghi, Silvia Neonato, Viola Lo Moro e Ilaria Crotti affrontano un dialogo generazionale tra donne che hanno vissuto e vivono il concetto, la parola e la pratica del femminismo da prospettive storiche e sociali differenti, l'appuntamento è in collaborazione con Rete di Donne per la Politica.

Visita: palazzoducale.genova.it

Le trasformazioni dell’islamismo radicale e il nuovo panorama globale - Stefano Allievi

Stefano Allievi è professore ordinario di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. I suoi studi vertono specialmente sulla sociologia delle religioni (in particolare dell’Islam), sui fenomeni migratori, sul mutamento culturale e politico in Europa, sul pluralismo religioso. Tra le sue numerose pubblicazioni: Governare le migrazioni (Laterza, 2023); Torneremo a percorrere le strade del mondo (UTET, 2021); La guerra delle moschee (Marsilio 2010).
L'incontro si colloca nel ciclo "Fondamentalismi religiosi e populismi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Lo spazio ritratto: le piazze nella pittura italiana

Quarto appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Stefano Zuffi, storico dell’arte milanese, ricopre attualmente l’incarico di curatore della Pinacoteca Civica di Ancona ed è membro del comitato scientifico della Pinacoteca di Brera. Ha pubblicato oltre cento titoli di divulgazione culturale, presso diversi editori italiani e internazionali: alcune delle sue opere sono state tradotte in più lingue e hanno superato la tiratura di oltre due milioni di copie. Fra i titoli più ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Raúl González Arévalo - El Castil de Genoveses de Málaga

Presentazione del libro “El Castil de Genoveses de Málaga (siglos XIV-XV). Un Barrio Comercial Fortificado en el Mediterráneo Islámico”
Proiezione in anteprima dell’intervista realizzata a Malaga a Raúl González Arévalo da Primocanale. Intervengono:
Mario Paternostro, Giornalista e scrittore
Raúl González Arévalo, Professore Associato di Storia Medievale, Università di Granada
Silvia Isola, Giornalista
Antonio Musarra, Professore Associato di Storia Medievale, Sapienza Università di Roma
L'evento rientra nell'ambito delle iniziative di IANUA. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Tra scienza, arte e filosofia, sulle vie d’Oriente e d’Occidente

Incontro iniziale del ciclo interdisciplinare ed interculturale tra estetica e neuroscienze, arte e filosofia, tradizioni classiche e cultura contemporanea a cura di CELSO – Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici.
Temi e confronti dalle tradizioni della Cina, dell’India e del Giappone, in dialogo con il linguaggio scientifico e la cultura filosofica dell’Occidente. La via dell’uomo e la via della natura, l’elaborazione del pensiero e la dimensione spirituale, il funzionamento della mente e la costruzione del linguaggio, l’universo dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rassegna letteraria 'Scrittori da una realtà parallela' - seconda giornata 7 marzo 2025

Mattina aperta alle scuole e al pubblico
ore 9-11 “Un mondo più migliore” di Claudio
Chiavari, volontario che si occupa dei trasporti dei
bambini fragili all’Ospedale pediatrico Gaslini.
Dialogano con l’autore la dirigente scolastica Maria
Elena Tramelli e Maria Teresa Castelli, la
presidentessa dell’Associazione Maruzza .
ore 11-12,30 “Il giro del mondo come non lo avete
mai visto” di Alessandro Bordini. Il racconto di un
grande viaggiatore con il suo bastone bianco nei
diversi continenti del mondo. Dialoga con l’autore lo
scrittore Marino ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alfonso Femia - Quello che c’era domani

Alfonso Femia - Quello che c’era domani Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia" Una riflessione allargata sull’innesto del nuovo nei contesti urbani stratificati e sulla rifunzionalizzazione dell’esistente. L’Istituto Poligrafico di Stato e l’HQs BNP Paribas a Roma, i nuovi uffici della Regione Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, i Docks a Marsiglia e “Villa Créative” all’Università di Avignone. Esperienze a scale diverse e confronto tra Francia e Italia.

Visita: palazzoducale.genova.it

Movimenti evangelicali e i populismi nelle Americhe - Enzo Pace

Vincenzo Pace è stato professore ordinario di Sociologia delle religioni presso l’Università di Padova, dove ha diretto il Dipartimento di Sociologia e il Centro Interdipartimentale di Studi Interculturali e delle Migrazioni. È stato Presidente dell’International Society for the Sociology of Religion. Le sue ricerche vanno dalla sociologia dell’Islam fino ai movimenti carismatici e ai fondamentalismi religiosi contemporanei. Tra le sue numerose pubblicazioni: Religioni in guerra (Castelvecchi, 2024); Diversità e pluralismo religioso (Pazzini, 2021); I ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Je t’autorise à être moi, je m’autorise à être toi - Orlan

ORLAN, Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile nel 2017 e perfetta incarnazione delle tematiche al centro della XX edizione del FEF, è tornato a Genova per festeggiare i 20 anni del Festival e per presentarci il suo ultimo lavoro Je t’autorise à être moi, je m’autorise à être toi in dialogo con Ilaria Bonacossa, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. L'evento si colloca nell’ambito della XX edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile.

Visita: palazzoducale.genova.it

Federico Petrone e Giacomo Mariotto - Musk o Trump, America al bivio

Presentazione dell’ultimo numero di Limes che indaga cause e implicazioni, interne ed esterne, di questo terremoto che promette di marcare il crepuscolo del “secolo americano” come lo abbiamo sin qui sperimentato. Lo fa tracciando, come sempre, un bilancio assolutamente provvisorio, ma quantomai necessario.

Visita: palazzoducale.genova.it